La seduzione appartiene esclusivamente alla donna. L’uomo non ha mai sedotto nessuna. Può ben fare la ruota del pavone, colorare e lisciare le sue piume, stendere il tappeto con la sua mercanzia, ma a scegliere è sempre lei, secondo leggi imperscrutabili che non hanno nulla a che vedere con queste ridicole esibizioni.
(Massimo Fini)

Il personaggio di Don Giovanni ha origini nel teatro e nella letteratura spagnola. È apparso per la prima volta nel 1630 nella commedia “El burlador de Sevilla y convidado de piedra” di Tirso de Molina. Don Giovanni è un libertino che passa il tempo a sedurre donne e a scontrarsi con i rispettivi uomini.
E’ un personaggio coraggioso, audace e che non rispetta nessuna legge umana o divina.
Ripreso da Molière nel 1665 con la tragicommedia “Don Giovanni o Il convitato di pietra”, è diventato celebre solo grazie all’opera lirica “Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart, rappresentata per la prima volta nel 1787.
Don Giovanni è l’archetipo del seduttore affascinante e senza scrupoli, e ha ispirato numerose opere teatrali, letterarie e musicali nel corso dei secoli e chissà quanti sogni femminili.
Senza dubbio il proprietario di questa villa doveva essere un vero seduttore. Ovviamente sto scherzando, ma forse un fondo di verità c’è perchè nella sua libreria abbiamo trovato numerosi libri con dediche scritte da donne…





















Dove si trova?