utenti collegati
Il Tempietto Valadier
Il Tempietto Valadier

Il Tempietto Valadier

Abbiate il coraggio di essere felici. Papa Francesco

Il Tempietto Valadier, situato all’interno della suggestiva gola di Frasassi, è una delle perle architettoniche delle Marche. Questo piccolo edificio neoclassico fu progettato dall’architetto Giuseppe Valadier nel 1828 e rappresenta un’opera unica per il suo contesto naturale. Costruito all’interno di una grotta, il tempietto si presenta come un luogo di meditazione e raccoglimento, con la sua elegante struttura ottagonale e la cupola che si fonde armoniosamente con l’ambiente circostante.

L’opera fu commissionata per creare un rifugio spirituale in un luogo già considerato sacro fin dall’antichità. All’interno, il tempietto custodisce una statua della Madonna con Bambino, un simbolo di fede e protezione per i pellegrini che, da secoli, visitano questo luogo incantevole.

Oggi ho deciso di condividere questa storia in un giorno speciale, in cui il mondo ha dato l’addio a uno dei grandi Papi dei nostri tempi: Papa Francesco. Pur non essendo religiosa, riconosco che la sua vita è stata un esempio straordinario di spiritualità, umiltà e amore per la natura e per il prossimo. Il Tempietto Valadier, con la sua sobria bellezza e il suo messaggio di pace interiore, appare come un simbolico tributo a tutto ciò che Papa Francesco ha incarnato per l’umanità.

Accanto al Tempio Valadier sorge l’Eremo di Santa Maria Infra Saxa, dimora delle monache di clausura benedettine che dal 1029 abitavano sul vicino Monte Ginguno nel Monasterium Sanctae Mariae Bucca sassorum.

La struttura dell’Eremo è in pietra poichè in parte scavata nella parete dell’antro roccioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *