Se possedete una biblioteca e un giardino, avete tutto ciò che vi serve.
Cicerone
La parola “paradiso”, attraverso il latino (paradisus) e il greco (paradeisos), ha origine dal persiano pairidaez, che significa giardino. Con questi scatti vi porto nel meraviglioso giardino di una dei più bei luoghi che ho visitato. La villa è situata nella zona precollinare di una cittadina del nord italia e in un altro articolo troverete la sua storia e gli scatti dell’interno.
Il parco boscoso era ornato con fontane, scalinate, ponticelli, grotte e un piccolo rio che scendeva per la collina. La dimora costruita nel 600 aveva un corpo centrale dalla facciata simmetrica, nel 700 ebbe la prima ristrutturazione e a metà dell’ottocento una seconda di impronta liberty in cui furono costruite delle maniche laterali, una di queste la collega con la chiesetta privata e una piccola serra.
Arrivando in prossimità della dimora si viene accolti da una fontana ormai asciutta e dalla stupenda scalinata che accede alla villa. Ecco i miei scatti…



Nella mia prima visita i colori autunnali e dorati rendevano meraviglioso il giardino nel retro della villa che era stato anche appena ripulito:
Non abbiamo capito il motivo di questo intervento speravamo in un recupero invece tornando un anno dopo la villa era in condizioni peggiori di come l’avevamo vista quando l’abbiamo scoperta.






Si narra che in questa villa abbia abitato David Lawrence, scrittore, poeta, drammaturgo, saggista e pittore inglese, considerato tra le figure più emblematiche del XX secolo. Proprio qui ha iniziato a scrivere il suo famoso romanzo : L’amante di lady Chatterley.
Ecco l’incipit del romanzo:
Il nostro tempo è essenzialmente tragico, quindi ci rifiutiamo di prenderlo tragicamente. Il cataclisma s’è abbattuto, siamo tra le rovine; cominciamo a ricostruire nuovi piccoli centri di vita, a nutrire nuove piccole speranze. È un lavoro piuttosto duro; la strada verso l’avvenire non è agevole: bisogna aggirare gli ostacoli o cercare di scavalcarli.
Per quanto grande il numero dei cieli che ci sono crollati sulla testa, dobbiamo pur vivere.
L’articolo completo sulla villa qui:
Pingback:Villa dell'Oracolo - Lorena Durante
Bella villa ho notato che tutte queste ville dopo tanti secoli hanno problemi strutturali nei soffitti Speriamo in un un’aiuto delle belle arti